
Cucire a macchina è più semplice di quanto sembra. Come tutte le novità, il trucco per non aver paura è conoscere bene di cosa si sta parlando. Allora mi sono messa a studiare per iniziare, ho guardato foto dai blog americani, qualcosa da quelli italiani, un aiuto da un sarto e nozioni per scattare foto in primo piano.
Così ho pensato di fare un tutorial con le foto dei passaggi e degli elementi necessari per usare la macchina da cucire.
Questa è la mia macchina da cucire, regalatami un anno fa da un amico molto ottimista che finalmente non deluderò. Il tutorial si divide in 3 parti. Oggi inizio con la prima perché altrimenti sarebbe lunghissimo per le molte foto.
Parti che compongono la macchina da cucire, almeno le principali:
C’è da sapere una cosa importante: la macchina cuce grazie all’unione di due fili, uno superiore e uno inferiore che si intrecciano in una scatola posta sotto l’ago.
Per spiegare come cucire a macchina attraverso le foto, ho usato dei cartoncini su cui ho scritto i numeri e li ho posizionati nella sequenza che deve percorrere il filo di sopra. Puoi fare lo stesso e lasciarli fino a quando non lo avrai memorizzato.
Quindi ora rilassati, smetti di stare in apnea e prenditi tutto il tempo necessario. Si comincia.
Come cucire a macchina la prima volta:
1– prendi un rocchetto di filo (del colore che vuoi, è solo una prova) e posizionalo nel portarocchetto (una specie di perno che spunta sopra la macchina) vai al n.1
2– prendi l’estremità del filo e passalo nella leva tirafilo vai al n.2
3 – passalo nel guidafilo vai al n.3
4 – giralo intorno alla leva di avvolgimento (è la fascia a ghiera d’acciaio dietro la manopolina numerata) vai al n.4
5– portalo su fino all’altra leva tirafilo e passalo da dietro vai al n.5
6– adesso portalo giù e avvolgilo nella spirale (aiutati con l’altra mano) vai al n.6
7 – passa il filo ancora nella spiralina sopra l’ago usando due dita da sinistra verso destra vai al n.7
8– inserisci il filo nell’ago vai al n.8
Qui avevo già inserito il filo di sotto nella bobina e puoi iniziare a cucire, segui questo procedimento in un altro tutorial specifico nella PARTE 2. Nella parte 3 ti illustrerò come inserire l'ago.
SUGGERIMENTI PERSONALI:
- in questa fase ho ritenuto inutile mettere altre nozioni per non confondere le idee, sappi però che alcune macchine hanno incise sulle manopole delle frecce per indicare il percorso
- se compri una macchina nuova quasi sicuramente ti faranno una dimostrazione gratuita su come si usa, che sicuramente non ricorderai più una volta a casa, allora perchè non registri l'intera dimostrazione con il tuo cellulare e poi te la rivedi?
- usa sempre materiali di qualità, un filo scadente ti farà impazzire
- ricorda che il colore del filo nel rocchetto sarà quello evidente dal dritto
- le macchine da cucire sono diverse tra i vari modelli, ma se non hai nessun aiuto e nessun libretto sappi che generalmente il percorso del filoè sempre quello che ti ho illustrato nel tutorial
COME INFILARE IL FILO NELLA BOBINA DELLA MACCHINA
Ora chiedimi tutto quello che vuoi, oppure se hai dei suggerimenti sono ben accetti, serviranno a dare informazioni esatte a chi come me inizia questo percorso del cucito.